GIORNATE DOTTORALI DI DIRITTO AGRARIO 2022

  • Autore dell'articolo:
  • Categoria dell'articolo:ARCHIVIO NEWS

Le “Giornate dottorali di diritto agrario” si pongono l’obiettivo di favorire lo scambio di idee e la condivisione di percorsi di ricerca tra gli studiosi del diritto agrario e alimentare, dedicando un’attenzione particolare a chi muove i primi passi all’interno di questo ambito scientifico. In questo senso, esse intendono costituire un’occasione privilegiata di confronto tra dottorandi, giovani ricercatori e gli altri appartenenti alla comunità scientifica del diritto agrario.

La prima edizione delle Giornate si terrà

giovedì 19 e venerdì 20 maggio 2022

presso l’Università di Trento

(in presenza, se sarà consentito dalla situazione pandemica)

nell’ambito del Modulo Jean Monnet EUFLAG (Food Law And Globalization), e sarà dedicata ai rapporti tra diritto agrario e alimentare e globalizzazione.

Le relazioni che intercorrono tra le norme che presiedono alla produzione e commercializzazione dei prodotti agricoli e alimentari, da un lato, e i processi di internazionalizzazione che interessano mercati e comunità, dall’altro, sono non solo complessi, ma anche fluidi a causa delle molteplici e reciproche interferenze tra regolamentazione locale e dinamiche sovranazionali.

All’interno di questo contesto, l’Unione Europea si pone l’ambizioso obiettivo di rappresentare un punto di riferimento a livello globale per le politiche regolatorie che interessano la filiera agroalimentare, come peraltro emerge dalla recente Farm to fork strategy del maggio 2020. In chiave critica ci si può però chiedere se e in quale misura l’Unione Europea sia realmente in grado di plasmare le policies globali in campo agroalimentare o se, per converso, la legislazione comunitaria non sia anch’essa condizionata da scelte regolative compiute da ordinamenti altri rispetto a quello comunitario o, ancora, da soggetti privi di investitura democratica e/o rappresentativa.

I rapporti tra diritto agro-alimentare e globalizzazione pongono interrogativi anche sul ruolo che la scienza e il capitale giocano rispetto alle dinamiche regolative che si sviluppano a livello internazionale. Tensioni già presenti a livello municipale risultano amplificate da processi di regulatory competition tra ordinamenti e di condivisione di dati scientifici in tempo pressoché reale. Ne risulta che non solo i regolatori nazionali, ma anche gli operatori professionali subiscono pressioni tali da condizionarne inevitabilmente l’operato. Il Modulo Jean Monnet EUFLAG (Food Law And Globalization) è finanziato dalla Commissione europea e coordinato dall’Università di Trento.

Il progetto, di durata triennale, intende esplorare i mutamenti che il diritto agrario e alimentare europeo va sperimentando in ragione dei processi di globalizzazione in atto, sottolineando il carattere dialogico delle trasformazioni che vanno via via prendendo forma. Nel pomeriggio di giovedì 19 maggio si terrà una prima sessione in cui verranno esplorati alcuni dei temi che ruotano attorno alle molteplici relazioni tra diritto agrario e alimentare e globalizzazione. Lo spazio della mattina di venerdì 20 maggio sarà dedicato agli studiosi più giovani del diritto agrario, i quali potranno presentare i propri programmi di ricerca e si consulteranno con un discussant, in un’ottica sempre attenta al rapporto tra regole e processi di internazionalizzazione della filiera agroalimentare.

call for papers

In vista della sessione di venerdì mattina, si invitano dottorandi, dottori di ricerca e giovani ricercatori a presentare un abstract in cui, all’interno del proprio ambito di ricerca, declinano la relazione tra diritto agrario e alimentare e globalizzazione.

L’abstract, che non potrà superare le 400 parole, dovrà essere presentato entro il 15 marzo 2022. Entro il 15 aprile 2022, un comitato di valutazione selezionerà gli abstract che verranno presentati nella sessione di venerdì mattina. Le proposte possono essere inviate via mail all’indirizzo: matteo.ferrari@unitn.it

L’abstract dovrà essere redatto sul modello uniforme scaricabile QUI