percorsi di Dottorato riconducibili a Diritto Agrario nelle Università italiane, Assegni di ricerca, post-dottorato

SEDEDottoratoTema di ricerca/ Titolo tesiCiclo
Università degli Studi di Bari Dipartimento di GiurisprudenzaDiritti e tutele nei mercati globalizzatiModelli di governance dell’agricoltura e interventi  per il contrasto al caporalatoXXXVIII
Università degli Studi di Bari Dipartimento di GiurisprudenzaDiritti e tutele nei mercati globalizzatiDisciplina giuridica della blockchain applicazioni nella filiera AgroalimentareXXXVIII
Università degli Studi di Bari Dipartimento di GiurisprudenzaDiritti e tutele nei mercati globalizzatiSicurezza alimentare e analisi del rischio: gli obblighi delle imprese  alimentariXXXVIII
Università degli Studi di Bari Dipartimento Jonico “Sistemi giuridici ed economici del Mediterraneo: Società, Ambiente, CultureDiritti, economie e culture del MediterraneoCittà Metropolitane e sostenibilità alimentareXXXVIII
Università degli Studi di Bari Dipartimento di GiurisprudenzaPrincipi Giuridici e istituzioni fra mercati globali e diritti fondamentaliIl lavoro nella filiera agroalimentareXXXV  
Università degli Studi di Bari Dipartimento di GiurisprudenzaPrincipi Giuridici e istituzioni fra mercati globali e diritti fondamentaliLe denominazioni di origine protette dei prodotti agroalimentari tra promozione, tutele e controlli: profili di diritto europeo e nazionaleXXXV  
Università degli Studi di Bari Dipartimento di GiurisprudenzaDiritti e tutele nei mercati globalizzatiTutela ambientale e agricoltura di precisione nel quadro della nuova PACXXXVII
Università degli Studi di Bari Dipartimento di GiurisprudenzaDiritti e tutele nei mercati globalizzatiProfili giuridici dell’etichettatura e delle informazioni ai consumatori di alimenti sul benessere animale negli allevamentiXXXVII
Università degli Studi di Bari Dipartimento di GiurisprudenzaDiritti e tutele nei mercati globalizzatiLa strategia europea per la biodiversità e le nuove regole della Politica agricola europea 2021-2027XXXVII
Università degli Studi di Bari Dipartimento Jonico “Sistemi giuridici ed economici del Mediterraneo: Società, Ambiente, CultureDiritti, economie e culture del MediterraneoProfili giuridici della tecnologia blockchain applicata al sistema di tracciabilità delle filiere agroalimentariXXXVI  
Università di Camerino School of Advanced Studies Scuola di GiurisprudenzaLegal and social science – Civil law and Constitutional legalityCritical analysis of the new EU regulation on Organic Agriculture.   Assessment of the secondary legislation development processXXXII
Università degli studi della Campania Luigi Vanvitelli Dipartimento di Giurisprudenza,  Internazionalizzazione dei sistemi giuridici e diritti fondamentaliAssicurazioni in agricolturaXXXIV  
Università Cattolica del Sacro Cuore Facoltà di Economia e giurisprudenza – Facoltà di Scienze agrarie, alimentari e ambientali – PiacenzaScuola di dottorato per il sistema agroalimentare  AgrisystemPackaging alimentare e bioeconomia circolareXXXVIII
Università Cattolica del Sacro Cuore Facoltà di Economia e giurisprudenza – Facoltà di Scienze agrarie, alimentari e ambientali – PiacenzaScuola di dottorato per il sistema agroalimentare  AgrisystemSmall Farmers and the Short Food Supply Chain. The CAP and the Californian Alternative Food Movements as a Source of Potential Insights            XXXIII  
Università Cattolica del Sacro Cuore Facoltà di Economia e giurisprudenza – Facoltà di Scienze agrarie, alimentari e ambientali, – PiacenzaScuola di dottorato per il sistema agroalimentare  AgrisystemCibo e riforma dei sistemi dei controlli in tempi di crisi: Rating scheme tra responsabilità e valutazione del rischioXXXVI  
Università Cattolica del Sacro Cuore Facoltà di Economia e giurisprudenza – Facoltà di Scienze agrarie, alimentari e ambientali, – PiacenzaScuola di dottorato per il sistema agroalimentare  AgrisystemGli strumenti giuridici dell’autonomia privata per il raggiungimento degli obiettivi della sicurezza alimentare e dello sviluppo sostenibile nella filiera agroalimentare.XXXVI  
Università Cattolica del Sacro Cuore Facoltà di Economia e giurisprudenza – Facoltà di Scienze agrarie, alimentari e ambientali, – PiacenzaScuola di dottorato per il sistema agroalimentare  AgrisystemNovel Foods, Reg. EU 2015/2283. Procedures and ChallengesXXXV  
Università Cattolica del Sacro Cuore Facoltà di Economia e giurisprudenza – Facoltà di Scienze agrarie, alimentari e ambientali, – PiacenzaScuola di dottorato per il sistema agroalimentare  AgrisystemAnalisi giuridica comparata tra pet-food e human food. Contesto attuale e possibili evoluzioni  XXXVI  
Università degli Studi di Firenze – Dipartimento di Scienze GiuridicheScienze GiuridicheLe regole della concorrenza e del contratto nel mercato agroalimentareXXXVIII
Università degli Studi di Macerata Dipartimento di Giurisprudenza  Diritto e innovazioneBenessere animale e scelte di consumo sostenibile: prospettive di riforma della legislazione alimentare tra diritto all’informazione e libertà religiosaXXXVI
Università degli Studi di Macerata Dipartimento di Giurisprudenza, Diritto e innovazioneIl contributo delle scienze cognitive per l’effettività del diritto agroalimentareXXXV  
Università degli Studi di Macerata Dipartimento di Scienze Politiche, della Comunicazione e delle Relazioni InternazionaliGlobal studies. justice, rights, politics  
Università del Molise Dipartimento giuridicoDiritto ed EconomiaI contratti della filiera agroalimentare: la sfida del PNRR ed il difficile equilibrio tra competitività e sostenibilitàXXXVIII
Università del Molise Dipartimento giuridicoInnovazione e gestione delle Risorse PubblicheContratti della filiera agroalimentare nei mercati locali e internazionaliXXXII  
Università di Pisa Dipartimento di GiurisprudenzaScienze giuridiche Curriculum “Amministrazione, mercato e giustizia penale”Public procurementXXXVI
Scuola Sant’Anna, Pisa Istituto Dirpolis (Diritto, Politiche, Sviluppo)Human Rights and Global Politics: Legal, Philosophical and Economic ChallengesPrivate food governance and food safety: Can private governance advance human rights protection?XXXIV (3° anno)
Scuola Sant’Anna, Pisa Istituto Dirpolis (Diritto, Politiche, Sviluppo)Human Rights and Global Politics: Legal, Philosophical and Economic ChallengesFood as a commons and the challenges of the new green CAPXXXIV  
Scuola Sant’Anna, Pisa Istituto Dirpolis (Diritto, Politiche, Sviluppo),Human Rights and Global Politics: Legal, Philosophical and Economic ChallengesCommunitas and Monoculture: biopolitical interactions and commercial issues in Latin AmericaXXXVI  
Scuola Sant’Anna, Pisa Istituto Dirpolis (Diritto, Politiche, Sviluppo),Human Rights and Global Politics: Legal, Philosophical and Economic ChallengesFraming the Empowerment of Small Farmers through the Land Rights–Agroecology Nexus: The VGGT in Myanmar as a Case Study on the Potentialities of International Soft Law on Land Tenure to Promote Agroecological Paradigms  XXXIII  
Università di Ferrara (Giurisprudenza)Diritto dell’Unione europea e ordinamenti nazionaliUna “nuova” PAC, fra disaccoppiamento degli aiuti, emergenze climatiche e strategie dell’UE per la sostenibilità: i problemi giuridici posti dalle nuove esigenze di food securityXXXVIII
Università di Ferrara (Dottorato interdisciplinare)Environmental Sustainability and Wellbeing  
Università Campus Bio-Medico di RomaDottorato dell’Università Campus Bio-Medico di RomaL’origine dei prodotti alimentari nelle etichette tra Agcm, tutela del consumatore e tracciabilità. I casi della pasta e del vinoXXXVII
Università degli Studi di Siena Dipartimento di GiurisprudenzaScienze giuridicheEnergie rinnovabili 
Università degli Studi di Trento Centro Agricoltura Alimenti AmbienteAgrifood and Environmental Sciences  
Università degli Studi della Tuscia DISTUDiritto dei Mercati Europei e Globali    Il diritto penale del consumatore (comprende anche aspetti relativi alla tutela del consumatore di prodotto alimentari)XXXVI
Università degli Studi di Udine Dipartimento di Scienze Giuridiche,Dottorato interateneo (Udine-Trieste) in Diritto per l’innovazione nello spazio giuridico europeo, sede amministrativa UdineLa lealtà delle informazioni fornite sugli alimenti ai consumatori nel quadro della disciplina generale delle pratiche commerciali sleali  business to consumer, tra incertezze e questioni irrisolte sul piano sanzionatorio e rimediale.XXXIII  
Università degli Studi di Udine Dipartimento di Scienze GiuridicheDottorato interateneo (Udine-Trieste) in Diritto per l’innovazione nello spazio giuridico europeo, sede amministrativa UdineLo stato di crisi o di Insolvenza dell’imprenditore agricolo. I rimedi nazionali, le tendenze dell’UE e quelle di alcuni ordinamenti europei di civil law.XXXIV