Agrifood. Progettare il futuro

Tre incontri organizzati dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Cento, con il coordinamento scientifico del prof. Paolo Borghi e il patrocinio della CSDA – Comunità Scientifica di Diritto Agrario, per cercare di fare luce tra le molte informazioni, non sempre attendibili, in un ambito di grande rilevanza come quello agroalimentare: accademici, tecnici, scienziati e giornalisti dialogheranno per fare chiarezza tra una molteplicità sempre crescente di notizie a disposizione. Al crescere delle discussioni su un determinato argomento è naturale che crescano proporzionalmente anche le fake news, a volte influenzate dalle aziende, con l’intento di indirizzare le opinioni e gli orientamenti su quel prodotto o su quel particolare stile di vita.

Il primo seminario è in programma per mercoledì 11 Ottobre 2023, ore 18.00 Salone di Rappresentanza di CREDEM Banca, a Cento (FE) in Corso Guercino n. 32 ha come tema: “Agroalimentare e sostenibilità.” Una sfida complessa e globale che parte proprio dall’idea di sviluppo sostenibile; interverranno Paolo Borghi (Università di Ferrara), Ilaria Pertot (Università di Trento), Andrea Segrè (Università di Bologna) e Guglielmo Garagnani (Confagricoltura Bologna).

Il secondo appuntamento è per venerdì 20 Ottobre ore 18.00 sul tema “Agricoltura, alimentazione e nuove Biotecnologie”, modera l’incontro Anna Meldolesi (Corriere della sera/ Università di Bologna), interverranno Roberto Defez (CNR Napoli), Roberto Tuberosa (Università di Bologna), Paolo Borghi (Università di Ferrara), Valtiero Mazzotti (Direttore Assessorato Agricoltura, caccia e pesca Regione E.R.) e Paolo De Castro (Eurodeputato).

Il terzo incontro giovedì 9 Novembre ore 18.30 e avrà come tema: “Agroalimentare, agricoltura 4.0 e digitalizzazione.” Interverranno: Gianluca Brunori (Università di Pisa), Paolo Borghi (Università di Ferrara), Marco Vieri (Università di Firenze), Matteo Golfarelli (Università di Bologna) e Valerio Raggi (Agronica)

I seminari sono accreditati per la formazione continua dei dottori agronomi e dottori forestali.