Giornate dottorali di diritto agrario (Trento, 19-20 maggio 2022) – Il programma

Sede: Trento, Facoltà di Giurisprudenza, via Verdi n. 53

Programma

Giovedì 19 maggio 2022, ore 15.00-19.00

Saluti istituzionali

  • Irene Canfora – Il diritto agrario e alimentare nelle ricerche dei giovani giusagraristi 
  • Matteo Ferrari – Food Law and Globalization nella prospettiva del progetto Europeo Jean Monnet

Presiede; Alessandra Di Lauro

1 sessione – Dinamiche della filiera agroalimentare 

  • Chiara Angiolini – Approccio di filiera e private enforcement nella direttiva 2019/633: il ruolo dell’UE nel contrasto alle pratiche commerciali sleali lungo la filiera agricola e alimentare
  • Rossana Pennazio – Mercato agroalimentare e pratiche sleali: nuove emergenze ed equilibrio di filiera
  • Federico Jorio – La gestione del rischio in agricoltura e la formazione dei prezzi

Discussant: Luigi Russo

Presiede: Antonio Sciaudone

2 sessione – Attività agricole e beni comuni

  • Margherita Brunori – Riflessioni intorno al riconoscimento del diritto alla terra: tracce di un diritto agrario globale?
  • Maurizio Di Masi – Il cibo come bene comune

Discussant: Pamela Lattanzi

3 sessione – Etichettatura e certificazione degli alimenti 

  • Marianita Gioia – Il sistema alimentare europeo come standard globale: il ruolo dell’etichettatura nutrizionale
  • Valeria Paganizza – Contro l’ipertrofismo normativo, una compressa di standard

Discussant: Paolo Borghi

Intervento: Leonardo PastorinoLa controrivoluzione verde. Uso e abuso dei pesticidi nel dibattito globale.

Venerdì 20 maggio 2022 ore 9.00 – 12.45; 14.00-16.30

Presiede: Roberto Caso

1 sessione – Alimenti e tecnologie

  • Antonio Paolo Seminara – Il diritto delle piattaforme digitali della ristorazione: profili di tutela tra corretta informazione e privacy
  • Giulia Torre – Novel Food e globalizzazione: il reg. 2015/2283

Discussant: Silvia Bolognini

Presiede: Umberto Izzo

2 sessione – Strumenti per la tutela della qualità

  • Camilla Gernone – Il ruolo dei consorzi di tutela nel diritto europeo e nazionale tra dinamiche interne e prospettive di riforma
  • Federica Girinelli – La qualità vitivinicola tra certificazioni pubbliche e private: la natura ambigua del consorzio di tutela del vino

Discussant: Nicola Lucifero

3 sessione – Benessere Animale e alimentazione

  • Diamante Barbarossa – La riforma del benessere animale in Europa nella prospettiva della Global Animal Law
  • Mario Mauro – Il benessere animale nel quadro delle fonti sulla agri-food law: una nozione dal contenuto complesso 

Discussant: Eleonora Sirsi

Ore 14.00

Presiede: Anna Simonati

4 sessione – Sistemi alimentari sostenibili e tutela dell’ambiente 

  • Camilla Della Giustina – Vertical Farm: l’agricoltura delle smart cities?
  • Giulia De Luca – La “sostenibilità” delle relazioni contrattuali lungo la filiera agro-alimentare alla luce degli ambiziosi obiettivi del Green Deal europeo

Discussant: Francesco Bruno

5 sessione – Sistemi alimentari sostenibili – i prodotti agroalimentari

  • Antonio Manzoni – I Food Commons: un approccio innovativo per il raggiungimento degli obiettivi della nuova strategia Farm to Fork 
  • Maria Carlotta Rizzuto – L’incidenza dell’interesse ambientale nella produzione e commercializzazione dei prodotti agroalimentari 

Discussant: Lorenza Paoloni

Conclusioni: Ferdinando Albisinni

Ore 16.30 Conclusione 

Scarica gli abstract

A questo link trovate anche le informazioni tecniche e di logistica per partecipare alle Giornate.