PROGRAMMA DEI LAVORI
Venerdì 2 dicembre
13.00 – registrazione dei partecipanti e caffè di benvenuto
14.00 – saluti istituzionali: D. Ercolini – Direttore Dipartimento di Agraria
14.30 – AIDA – presentazione del Convegno
Food Sovereignty e innovazione sostenibile, tra scienza e diritto
15.00 – I Sessione pomeridiana
presiede e introduce: S. De Pascale – Università di Napoli Federico II
L. Costato – Università di Ferrara: Diritto al cibo e sovranità alimentare
G. Cicia e T. Del Giudice – Università di Napoli Federico II: Mercato e prodotti agro-alimentari al tempo della Postmodernità
E. Sirsi – Università di Pisa: Scienza e vita: regole e prospettive
A. Maggio e S. De Pascale – Università di Napoli Federico II: Food Sovereignty: diritti e doveri dell’agricoltura
M. Giuffrida – Università di Messina: La nuova PAC: scelte e criticità
17.00 – 19.00 – II Sessione pomeridiana
presiede e introduce: P. Borghi – Università di Ferrara
S. Masini – Università di Roma Tor Vergata: Itinerari normativi in tema di tecnologie del vivente
N. D’Agostino e L. Frusciante – Università di Napoli Federico II: Tecnologie di evoluzione assistita per sicurezza alimentare e sviluppo agricolo sostenibile
L. Paoloni – Università del Molise: Sovranità alimentare e agricolture locali
R. Saija – Università Mediterranea di Reggio Calabria: Food Sovereignty e qualità tra innovazione e tradizione
M. Ferrari – Università di Trento: Proprietà intellettuale, innovazione e sovranità alimentare
A. e A. Artom – Foro di Milano: Sostenibilità alimentare e nuove regole per le imprese
Conclusioni – A. Jannarelli – Università di Bari
19.15 – Assemblea dell’AIDA
Sabato 3 dicembre
9.00 – 13.00 – Sessione di lavoro
presiede e introduce: S. Carmignani – Università di Siena
I. Canfora – Università di Bari: Diritto al cibo e tutela del lavoro e dei diritti sociali
G. Mauriello – Università di Napoli Federico II: La diversità microbica a sostegno della Food Sovereignty
A. Di Lauro – Università di Pisa: Nanotecnologie e governance nel laboratorio del diritto agroalimentare
G. Chirico e G. D’Urso – Università di Napoli Federico II: Il telerilevamento da satellite per la difesa delle risorse idriche
P. Lattanzi – Università di Macerata: Agricoltura di precisione: le criticità della regolazione
G. Neglia e G. Campanile – Università di Napoli Federico II: La zootecnia di precisione a servizio della salute
F. Aversano – Università di Napoli Federico II: Incontri col cibo e strumenti di regolazione: quali modelli?
Discussione e interventi programmati
Conclusioni
P. Masi – Università di Napoli Federico II
F. Albisinni – Universitas Mercatorum
Per la partecipazione al Convegno, occorre compilare ed inviare a segreteria@aida-ifla.it la scheda di iscrizione, disponibile sul sito www.aida-ifla.it